Skip to content

UNIVERSITA’

Le Pubblicazioni

Dal Due al Quattrocento

  1. Su un canzone del Notaro. “La ‘namoranza disiosa”, in “Acme”, gennaio-aprile 1977, 93-102.
  1. Le tre guide. Per una precisazione del ruolo di Virgilio, Beatrice, Bernardo, in “Italianistica”, VII (1978), n. 3, pp. 499-513.
  1. “Cantando come donna innamorata”: pubblico e privato nel Paradiso Terrestre (della Commedia), in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di G. Patrizi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 865-874.
  1. Dante e l’Islam, in Atti del Convegno Milano da leggere, Milano 2007, pp. 13-27.
  1. Leggere Dante oggi, in Atti del Seminario Dantesco 2008, Milano, Furnari, 2008, pp. 13-22.
  1. Il personaggio Dante nella Divina Commedia, in Novella fronda, a cura di F. Spera, Napoli, D’Auria, 2008, pp. 23-42.
  1. Francesca al Cinema: dalla “Commedia” allo schermo, in Atti del Convegno Leggere e rileggere la “Commedia” dantesca, a cura di B. Peroni, Milano, Unicopli, 2009, pp. 47-68.
  1. La costruzione  del  personaggio  “Dante”  dal  “Convivio”  alla  “Commedia”,  in “Tenzone”, vol. 9, 2009, pp. 21-50.
  1. “Vorrei raccontarti una storia….”: Paolo e Francesca fra testo e rappresentazione artistica dal Trecento all’età romantica, in “Italianistica”, vol. XXXVIII, fasc. 2, pp.263-276.
  1. Di quel che udire e che parlar vi piace: la seduzione di un racconto, in Parola di donna. Giornate internazionali di studio dedicate a Francesca da Rimini, Terza edizione. Rimini, 26-28 giugno 2009, pp. 154-171.
  1. Le tre anella: Dante al crocevia tra cultura cristiana, ebraica ed islamica, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Invidiosi veri, Barcellona 2009, in “Tenzone”, Vol. 11, 2010, pp. 33- 58.
  1. Intelletto, immaginazione, scienza della visione, scrittura, in “Tenzone”, 2011, pp. 35-59.
  1. (a cura di), Lezioni su Dante, Bologna, Archetipolibri, 2011, pp. 1-277.
  1. Leggere Dante oggi, in Lezioni su Dante, a cura di NUVOLI, Bologna, Archetipolibri, 2011, pp. XI-XIV.
  1. Suoni e musica nella Commedia, in Lezioni su Dante, a cura di G. NUVOLI, Bologna, Archetipolibri, 2011, pp. 269- 272.
  1. Il progetto internazionale di ricerca “Dante e l’arte”, in “Italiano LinguaDue”, Vol. 3, 1, 2011.
  1. Dante lettore dell’Apocalisse, in Atti del Convegno Internazionale L’Apocalisse nel medioevo, Università degli Studi di Milano, Gargnano su Garda, 2009, a cura di R. E. Guglielmetti, Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 531-554.
  1. Dante nel Risorgimento, in Leggere le camicie rosse, Atti del Convegno Milano da leggere. Leggere le camicie rosse, Università degli Studi di Milano, febbraio 2011, Milano, Unicopli, 2011, pp. 81-109.

  2. Dante a teatro, in “Sistema Università”, Anno X, n. 41, settembre 2012, pp. 2-3.
  1. Dante e il cinema, sito web: http://www.danteeilcinema.com Ideazione del sito, ricerca e coordinamento dei materiali, scrittura e/o supervisione delle schede (sui film e sui saggi critici), aggiornamenti. Il sito è collegato alla pagina Facebook curata da G. Nuvoli: https://www.facebook.com/DanteEIlCinema.
  1. Francesca amore mio, DVD sulla presenza di Francesca da Rimini nelle arti figurative, in collaborazione con Nadia Scardeoni.
  1. Il primo sceneggiatore: Dante, quanti film dentro una Commedia, in “Bianco e nero”, maggio 2014, pp. 21-33.
  1. Dante 750, sito web www.dante750.com, sito ufficiale del progetto Dante 750, selezionato dall’Università degli Studi di Milano e scelto per rappresentarla ad Expo Il sito è collegato alla pagina Facebook https://www.facebook.com/Dante750
  1. Recensione a M. Santagata, Cantando come donna innamorata, in “Arcipelago Milano”, 20 aprile 2015, http://www.arcipelagomilano.org/archives/37959
  1. C’è Dante a teatro e all’Expo, in “Arcipelago Milano”, 6 maggio 2015 http://www.arcipelagomilano.org/archives/37959 (presentazione divulgativa)

  2. “Amor che ne la mente mi ragiona”. Leggere, interpretare, rappresentare Dante, Milano 2015, pp. 1-283.

  3. Amor che ne la mente mi ragiona- Leggere, interpretare, rappresentare Dante, Milano 2015, pp. 1-283.
  1. La canzone del fi’ Aldobrandino, in “Poesia”, dicembre 1990/gennaio 1991.
  1. Il “Viaggio in Egitto e in Terrasanta” di Lionardo Frescobaldi e la perdita dell’innocenza, in Studi vari di Lingua e Letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 277-300.

 

Dal Cinque all’Ottocento

  1. Se volontariamente andar consento. I sonetti d’amore di Gaspara Stampa, in “Poesia”, A. III, n. 32, settembre 1990.

  2. Giordano Bruno, in Col cuore in gola, Milano 1993, pp. 112-131.

  3. La metamorfosi di Pamela da Richardson a Goldoni, in Studi sul teatro in Europa, in onore di Mariangela Mazzocchi Doglio, a cura di P. Bosisio, Roma, Bulzoni Editore, pp. 499-520.

  4. Recensione a F. Fido, Guida a Goldoni, Torino, Einaudi, 1977, in “Giornale storico della Letteratura Italiana”, vol. CLVI, 1979, pp. 471-473.

  5. Il concetto di utile negli “Scritti di economia politica di Cesare Beccaria, in “Studi di Economia”, novembre/dicembre 1990 (ora in Studi in onore di Gustavo Vignocchi, IV, Modena, Mucchi, 1992, pp. 1913-22).

  6. Dall’inutile signore all’utile (La morale utilitaristica in Giuseppe Parini), in “Rivista di Letteratura Italiana”, Pisa-Roma 1999, XVII, 2-3, pp. 511-523.
  1. Una redazione inedita dell’ode “A Silvia” di Giuseppe Parini in “Lettere Italiane”, 1982/83, pp. 406-413.

  2. Letteratura dell’età napoleonica, in Storia letteraria d’Italia. L’Ottocento, Tomo I, Padova, Piccin-Vallardi, 1990, pp.163-274.

  3. Letteratura del  neoclassicismo,  in  Storia  della  Letteratura  Italiana,  a  cura  di  Borsellino e W. Pedullà, Milano, Federico Motta Editore, 1999, pp. 29-70.

  4. Le canzonette di Anton Maria Lamberti, in “Poesia”, A. IV, n. 43, Settembre 1991.

  5. Guglielminetti e G. Nuvoli, Dialecte e “petite patrie”, in “Romantisme”, Paris, 1982/83, pp. 19-39.

  6. I sonetti italiani di Giuseppe Bossi. (Introduzione ed edizione critica), in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini Editore, 1983, vol. II, pp. 570-621.

  7. Dalle “Bosinade” al romanzo: storie di seduzione e di virtù, in Milano da leggere. Leggere Manzoni, Atti del convegno, Milano 2005, pp. 134-151.

  8. Giovan Luigi Redaelli, in “Poesia”, A. III , 1990, n. 31.

  9. L’orazione a Bonaparte di un “giovine e libero scrittore” (U. Foscolo), in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, Torino 1999, vol. CLXXVI, Fasc. 574, pp. 239-260.

  10. (a cura di G. Nuvoli), U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Milano, Principato, 1986, pp. 1-235.

  11. L’artefice dei sogni. (I “Principj di critica poetica” di Ugo Foscolo), in Le varie fila. Studi di letteratura italiana in onore di Emilio Bigi, Milano, Principato, 1996, pp.173-188.

  12. Giuseppe Giusti e la poesia satirica dell’Ottocento, in Storia della letteratura italiana, a di N. Borsellino e W. Pedullà, Milano, Federico Motta Editore, pp. 607-646.

  13. Socialismo alla De Amicis. Il primo maggio di un romanziere, in “Storia e Dossier”, A. V, n. 40, maggio 1990, pp. 31-35.

  14. Giosue Carducci: “In una chiesa gotica”, in “Poesia”, a. IV, n. 44, Ottobre 1991.

  15. Pinocchio o l’elogio dell’irriverenza, in Atti del Convegno Milano da leggere: narrazioni di ieri e di oggi : autori, editori, librai, Università degli studi di Milano, Dicembre 2009, a cura di B. Peroni, Milano, Unicopli, 2010, pp. 121-141.

  16. Alessandrina Ravizza, una vita coi diseredati (anche in inglese: A life among under privileged), in Pionieri di arditezze sociali: la Società Umanitaria per l’Italia. Album 1893-2013, a cura di A. Nannini, Raccolto Editore, Milano 2013.

  17. Nuvoli, C. A. Colombo (a cura di), La signora dei disperati. Alessandrina Ravizza e Milano nel centenario della scomparsa, con saggi di P. Signorino, F. OPPI, G. Nuvoli, C.A. Colombo, Raccolto Edizioni, Milano 2015, pp. 1-300.

  18. I luoghi di Alessandrina Ravizza, in La signora dei disperati. Alessandrina Ravizza e Milano nel centenario della scomparsa, Milano, Raccolto Edizioni, 2015 pp. 91-131.

  19. Tanti piccoli Oliver Twist, in La signora dei disperati. Alessandrina Ravizza e Milano nel centenario della scomparsa, Milano, Raccolto Edizioni, 2015, pp. 134-140.

  20. Donne milanesi: Alessandrina Ravizza la signora dei disperati, in “Arcipelago Milano”, 23 marzo 2016.

  21. I luoghi milanesi di Anna Kuliscioff.

  22. Da una finestra della galleria (27 aprile 1906), (su Anna Kuliscioff e la cultura internazionale a Milano fra Ottocento e Novecento), Milano città delle culture, a cura di V.Calvi e E. Perassi, Roma 2015, pp. 525-535.

 

La novella italiana

  1. (a cura di) La novella italiana, Milano, Bruno Mondadori Editore, 1992, pp. I-XLIV + 1-86.

 

Il Novecento

  1. Edgar Allan Poe: l’ “altro modello”, in “Atti del Convegno di Studi su Guido Gozzano”, Firenze, Olschki, 1984, pp. 439-475.

  2. Un artista antiborghese. (Gozzano e Baudelaire), in “Studi novecenteschi”, 1984/2, pp. 239-252.

  3. (a cura di), G. Gozzano, L’ombra della felicità e altri racconti, Milano-Napoli, Morano, 1992, pp. 1-234.

  4. Sul “Convegno di studi su Guido Gozzano“, (TO 1983) in “Bollettino 11 d’Italianistica”, Roma 1983.

  5. (a cura di), G. Gozzano, I sandali della diva. Tutte le novelle, edizione critica, introduzione di M. Guglielminetti, Milano, Serra e Riva, 1983, pp. 1-408.

  6. Lalla Romano a Milano, in “Sistema Università”, marzo 2008.

  7. (a cura di), La verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906- 2001) ne “Il Giannone: semestrale di cultura e letteratura”, Il Giannone, San Marco in Lamis, Foggia, a. 9, n. 18 (lug./dic. 2011), pp. 1-360.

  8. Introduzione, a La verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906-2001) ne “Il Giannone: semestrale di cultura e letteratura”, Il Giannone, San Marco in Lamis, Foggia, a. 9, n. 18 (lug./dic. 2011), pp. 1-360.

  9. Lalla Romano, Il paese dei morti (edizione critica), in La verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906-2001), , pp. 27-32.

  10. Carteggio con Anna Banti, in La verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906-2001), cit., pp. 72-91, con introduzione Due scrittrici di razza (pp. 72-74).

  11. Carteggio con Andrea Zanzotto, in La verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906-2001), , pp. 101-107, con introduzione Una virginia Woolf liberata (pp. 101-102).

  12. Lalla Romano e il suo tempo, in La verità della memoria: omaggio a Lalla Romano (1906-2001), , pp. 171-176.

  13. Una prosa pura come la poesia: Lalla Romano e la cultura francese, ivi, pp. 341-343.

  14. (a cura di), Lalla Romano scrittrice a Milano, Atti del Convegno Lalla Romano scrittrice a Milano, Università degli Studi di Milano, 6 e 8 giugno 2007, Firenze, Franco Cesati editore, 2012. Relazioni di S. AGOSTI, V. CONSOLO, R. CROVI, D. DEMETRIO, M. GIOSEFFI,G. NUVOLI, M. ONOFRI, B. PISCHEDDA, C. SEGRE, M. VALLORA, pp. 1-184.

  15. Introduzione a Lalla Romano scrittrice a Milano, in Atti del Convegno Lalla Romano scrittrice a Milano, Università degli Studi di Milano, 6 e 8 giugno 2007, Firenze, Franco Cesati editore, 2012, pp. 5-6.

  16. La mostra “Lalla Romano a Milano” in Atti del Convegno Lalla Romano scrittrice a Milano, Università degli Studi di Milano, 6 e 8 giugno 2007, Firenze, Franco Cesati editore, 2012, pp. 109-182.

  17. Una dialettica della disperazione in prestito, in “Studi novecenteschi”, 1974, nn. 8/9, 237/250, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 101-116.

  18. Zanzotto, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp.1-132.

  19. Mistieroi, in “Strumenti critici”, nn. 39/40, 1979, pp. 335/348, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 123-134.

  20. Chiarire il mondo e un pezzetto di storia, in “Il Diario”, 18 febbraio 1979, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 35-36.

  21. Idioma idiota, (su Idioma di A. Zanzotto), in “Linea d’ombra”, Dicembre 1986, n. 17, pp. 89-90, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 136-140.

  22. Andrea Zanzotto. “La Beltà”, in “Poesia”, A. II, luglio/agosto 1989.

  23. Zanzotto e Leopardi, in “Idra”, A. II, n.3, 1991, pp. 55-65, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 140-149.

  24. Il discorso di ri-uso negli “Scritti corsari”, (su P. P. Pasolin), in “Sigma”, nn. 2-3, 1981, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 79-86.

  25. La parola ai poeti, in “Sigma”, 1983/2, pp. 81-88, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, pp. 95-98.

  26. Racconti mentali, (su A. Balduino scrittore), in “Linea d’ombra”, n. 30, settembre.

  27. (a cura di G. Nuvoli), A. Moravia, Cosma e i briganti, Palermo, Sellerio, 1997, pp. 1-90.

  28. La lente di Maria, (sulla poesia di Maria De Lorenzo), in “Galleria”, nn.1-2, gennaio agosto 2000, pp.
    105-112, ora in Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 87-94.

  29. Corrado Alvaro e il mondo di lingua inglese, in Le letterature straniere nell’Italia dell’entre-deux-guerres, Atti del convegno di Milano, 26, 27 febbraio e 1 marzo 2003, Pensa Multimedia, Lecce 2004, pp. 269- 282.

  30. Uno sguardo al Novecento, Milano, Unicopli, 2003, pp. 1-200.

  31. La guerra dei poveri, in Milano da leggere. Leggere la guerra, atti del convegno, Milano 2006, pp. 111- 120.

  32. Prefazione a M. Mazza, I fannulloni frenetici. Bianciardi e l’industria editoriale, Felici Editore, Pisa 2009, vol. I, pp. 7-12. La tesi magistrale della Mazza, di cui sono stata realtore, ha vinto il Primo premio della III edizione – 2009 – del Premio Nazionale Spartaco Felici di Storia dell’editoria, editoria contemporanea e comunicazione.

  33. La varietà dei segni. Parola e immagine in Eugenio Montale, in Parole & immagini. Tra arte e comunicazione, a cura di I. Bonomi e L. Clerici, Torino, Accademia University Press, 2012, pp. 144-164.

  34. Menzogna e sortilegio: una commedia rovesciata, in Un altro mondo: omaggio a Elsa Morante (1912-2012), “Il Giannone”, Vol. 10, Fasc. 19-20, 2012, San Marco in Lamis (FG), pp. 115-136.

Il Duemila

  1. L’étreinte des rimes : Rime abbracciate di Cheikh Tidiane Gaye e Maria Gabriella Romani Kouacou, 9, Fasc. 36, Giugno 2012.

  2. “Luna di notte” di Amos Mattio, in “L’Immaginazione”, n. 271, 30 novembre 2012.

  3. (a cura di), Scritture di nuovi italiani, numero monografico di “Italiano Linguadue”, Vol 5, N° 2 (2013), pp. 1-78.

  4. Introduzione, a Scritture di nuovi italiani, numero monografico di “Italiano Linguadue”, Vol 5, N° 2 (2013), pp. 3-5.

  5. Isoke: adesso finalmente sono intera e libera, in Scritture di nuovi italiani, numero monografico di “Italiano Linguadue”, Vol 5, N° 2 (2013), pp. 63-71.

  6. Mani di Artista (su Francesco Messina), con traduzione inglese Hand of an artist, Milano 2015.

  7. Ogni biografia comporta un patto con il lettore, recensione a G. Pisapia con S. Rolando, Due arcobaleni nel cielo di Milano (e altre storie), 17 novembre 2011.
    https://air.unimi.it/retrieve/handle/2434/234837/313011/due%20arcobaleni%20nel%20cielo %20di%20Milano.pdf

  8. L’Italia non è ancora un Paese per donne, recensione a F. Zajczyk, Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia, Laterza, Bari 2012, in “Arcipelago Milano”, 22 maggio 2012 http://www.arcipelagomilano.org/archives/19293

  9. Recensione a P. M. Vello, “La società generosa”, in “Arcipelago Milano”, 7 maggio 2014.

  10. Recensione a M. Mari, “Roderick Duddle”, in “Arcipelago Milano”, 23 luglio 2014.
    http://www.arcipelagomilano.org/archives/33721.

  11. Recensione a G. Fontana, “Morte di un uomo felice”, in “Arcipelago Milano”, 8 ottobre 2014.

  12. Recensione a N. Mondadori, “Donne che sanno ballare e altre storie”, in “Arcipelago Milano”, 4 giugno 2014.
    http://www.arcipelagomilano.org/archives/32682
  13. Recensione a P. Salmoiraghi, “Anatomia dell’ovvio: poesie”, “La Vita Felice”, in “Arcipelago Milano” 1 aprile 2015.
    http://www.arcipelagomilano.org/archives/37412
  14. Etica laica ed etica cattolica, in “Il melograno rosso”.
    http://www.melogranorosso.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=141:etica -laica-ed-etica-cattolica&catid=27:documenti&Itemid=313

 

Letteratura e cinema

(*I saggi su Dante e il cinema sono stati inseriti nella sezione “Scritti dal Duecento al quattrocento”, fra i saggi danteschi).

  1. Gli imprevedibili percorsi della seduzione. “Il servo” di Joseph Losey, in Cinema e psicoanalisi. Il sogno, la memoria, il desiderio, Milano 1997.

  2. Storie ricreat Dall’opera letteraria al film, Torino, UTET Libreria, 1998, pp. 1-363.

  3. La sceneggiatura come genere letterario, in “Linea d’Ombra”, novembre 1998.

  4. La sceneggiatura come genere letterario, in Scrivere per il cinema, Atti dei convegni tenuti a Padova nei giorni 18-19 novembre 2003 e 25-26 novembre 2004, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2005, pp. 23-39.

  5. Letteratura e cinema, in Storia della Letteratura Italiana. “Il Novecento”. Scenari di fine secolo, a cura di Borsellino e W. Pedullà, Milano, Garzanti, 2001, pp. 561-696, ora anche in Enciclopedia Europea. “Il Novecento”. Scenari di fine secolo, pp. 561- 696.

  6. Le cinematografie della memoria in Elsa Morante, in Le grafie del sé, Atti del Convegno di Studi, Bari 2001, pp. 74 -85.

  7. Corrado Alvaro e l’amoroso sdegno del letterato, in “Studi Novecenteschi”, XXVIII, 61, giugno 2001, pp. 45-61

  8. El Cid Campeador. L’eroe e il potere, in “Studi Ispanici”, XXIV, 2003, pp. 15-33.

  9. “Poesia” e l’immaginario della fantascienza, in Il Futurismo sulla rampa di lancio. “Poesia”, 1905-2005, Atti del Convegno, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa–Roma 2006, pp. 191- 200.

  10. Diventare donna: Marianna, Eleonora, Adriana, in Milano da leggere. Leggere l’adolescenza, Atti del Convegno, Milano, Unicopli, 2008.

  11. L’Edipo re di Pier Paolo Pasolini, in AA.VV., La vitalità dei classici: da Quasimodo a Pasolini, “I quaderni del Vittorini”, Milano 2008, pp. 71-78.

  12. Prefazione a G. Marchesi, Il cinema nella letteratura italiana, Milano, CUEM, 2009.

  13. La scuola italiana al cinema, in Leggere la scuola, Atti del Convegno Milano da leggere, a cura di B. Peroni, Milano, Unicopli, 2012, pp. 109-129.

  14. Biosfera, mondo delle idee e letteratura, relazione tenuta al Convegno della Fondazione Sapegno: Le forme della narrazione nel Novecento, Letteratura, cinema, televisione, fumetto, musica, Morgex (Aosta), 10-15 settembre 2012.

 

Lezioni di scrittura creativa

  1. Che cosa scrivere, in “Inchiostro”, A. 2, n. 2, Marzo/Aprile 1996, pp. 46- 49.

  2. Il destinatario, Ivi, A. 2, n. 3, Maggio/Giugno 1996, pp. 46-49.

  3. I tipi di racconto, Ivi, A. 2, n. 4, Luglio/Settembre 1996, pp. 42-45.

  4. Il ritmo e il periodare, Ivi, A. 2, n. 5, Ottobre/Novembre 1996, pp. 42-44.

  5. Discorso di uso e riuso, 119. Ivi, A.2, n.6, Dicembre 1996/Gennaio 1997, pp. 46-47. 123.

  6. Commuovere e persuadere, Ivi, A. 2, n. 7, Febbraio/ Marzo 1997, pp. 46-48.